Come ci si sente dopo aver trascorso 48 ore tra alcune delle supercar più rare sul mercato? Beh, fortunati. Possiamo dirlo oggi, dopo l’incredibile esperienza vissuta come invitati e sponsor della tappa Italiana di Super Car Owners Circle, che ha visto anche la presentazione dell’Octo Tourbillon Sapphire SOC: un orologio dedicato “ai collezionisti di automobili più esigenti al mondo”, nato dalla partnership con Bvlgari.
Ebbene sì, il 5 e 6 maggio scorso anche The Outlierman ha preso parte a un weekend completamente consacrato all’esaltazione dell’eccellenza, ospitato dal prestigioso Bvlgari Hotel di Milano e animato dagli iscritti al Supercar Owners Circle (SOC), club internazionale e ultra-riservato a cui appartengono i proprietari di alcune tra le dream car più esclusive al mondo.
La filosofia del club SOC è offrire la più esaltante esperienza di guida, con un non plus ultra di servizi a corollario. In questa visione rientra l’Octo Tourbillon Sapphire SOC, disegnato da Bvulgari in esclusiva per gli appartenenti al club e contraddistinto da altissima tecnologia e lusso: una cassa in vetrozaffiro, con bordi di titanio rivestito DLC, tourbillon interno a dare impulso al movimento, indicatori orari e tubi laterali realizzati in oro giallo 18 carati.
Un vero capolavoro, decorato e reso unico e inconfondibile dal logo SOC. Lo stesso logo che compare accanto a quello The Outlierman sulle custodie dei guanti driver realizzati in onore dell’evento. L’impressione di logo e iniziali sulle custodie, così come la possibilità di personalizzare i colori dei guanti Bespoke, è una delle opportunità che The Outlierman riserva a club e appassionati che intendano esprimere il loro legame con le auto in modo distintivo.
Ma parliamo di supercar, no? All’indomani della cena di gala che ha presentato l’orologio, i bolidi partecipanti si sono mossi verso la collezione privata di Corrado Lopresto, tra le più grandi e famose al mondo. Ecco una selezione delle auto più interessanti di questo week end:
AMP Special (Prete), 1947. Auto eccezionale, che ha corso la Mille Miglia nel 1949 e due Targa Florio (3^ assoluta nel 1949).
ATS GT, 2017. Coupé prodotta in soli 12 esemplari, realizzata con telaio in fibra di carbonio e con motore V8 biturbo di 3,8 litri e 650 CV.
Zagato Mostro, 2015. Special car realizzata “su misura” e prodotta in soli 5 esemplari. Richiama la 450S Costin Zagato Coupe.
Ferrari F40, 1987. Carrozzeria firmata Pininfarina, è stata l’ultima turbo del Cavallino nata sotto la guida di Enzo Ferrari.
McLaren P1, 2013. Motore powertrain ibrido plug-in da 916cv, va da 0 a 300 in 16,5 secondi. Velocità massima limitata elettronicamente a 350 Km/h.
Location tra le più prestigiose al mondo, auto che vanno oltre la fantasia, un club di appassionati davvero esclusivo: possiamo dire o no di aver vissuto un vero super(car) weekend?
Photo credits: Supercar Owners Circle