C’è un filo sottile che unisce le auto più iconiche ai sogni di chi le guida. Lo sa bene Alessandro Squarzi, imprenditore e collezionista dallo stile impeccabile, che al Concorso d'Eleganza Varignana 1705 ha presentato la sua Porsche 356 Speedster del 1955: un modello entrato nella leggenda grazie a nomi come Steve McQueen e Paul Newman, ma che per lui rappresenta molto di più. Conservata in condizioni originali e acquistata nell’anno in cui è nata sua figlia, questa vettura racconta una storia personale di stile, emozione e autenticità.
Qual è la storia dell’auto che ha portato?
"La vettura è una Porsche 356 Speedster del dicembre 1955, dotata di motore 1600. Si tratta di uno dei soli 600 esemplari prodotti con questa configurazione. Ciò che la rende davvero unica è lo stato di conservazione: l’auto non è mai stata restaurata, ed è rimasta intatta nel tempo."
[scmBannerSlider-35985]
Da quanto tempo possiede l’auto?
"Allora, possiedo questa macchina dal 2006. Si vive di miti, no? Quindi la Speedster è una macchina che ce l’aveva Steve McQueen, ce l’aveva Paul Newman, ce l’aveva James Dean. Nel film Top Gun era presente questa macchina, quindi da ragazzino ha detto: “se mai potrò me la compro".
Cos’ha di speciale l’auto?
Ha di speciale che ho comprata l'anno in cui è nata mia figlia. Quindi diciamo che ci sono molto legato. E poi è speciale perché contiene i miei miti di quando ero ragazzino."
In un mondo dove tutto si trasforma, esistono auto che restano. La 356 Speedster di Alessandro Squarzi non è solo una rarità per collezionisti: è un simbolo eterno di carisma, velocità e passione. Proprio come gli uomini che l’hanno resa un’icona, e come quelli che ancora oggi la scelgono per raccontare chi sono davvero.