Se siete dei fini conoscitori di automobili d'epoca e volete provare il brivido di aggiudicarvi all'asta un nuovo pezzo da collezione, allora RM Sotheby’s è ciò che fa per voi. Per soddisfare i vostri bisogno di un'auto da veri gentleman, vi proponiamo qui le nostre cinque GT preferite dall'asta di Parigi Rétromobile.
Maserati 3500 GT Spider by Vignale, 1962
Una delle Maserati più ricercate, la 3500 Spider Vignale è un opera d'arte. Ha più personalità di una Ferrari ed è la concretizzazione della parola Gran Turismo: rara, elegante e dal temperamento raffinato. È la compagna perfetta per un fine settimana o un concorso d'eleganza: il suo sei cilindri in linea da 3.5 litri e doppia accensione è l'ideale per viaggi lunghi e veloci.
Lancia Aurelia B20 GT Coupé Serie II, 1952
Si tratta di uno dei capolavori dell'Ingegner Vittorio Jano ed è forse la più bella coupé prodotta a Torino negli anni 50. La Lancia Aurelia B20 GT è la più alta espressione della nuova filosofia Lancia: una perfetta unione tra eleganza e prestazioni da corsa, versatilità e competitività. Il V6 da 2,5 litri montato su questo modello arriva dai circuiti ed è caratterizzato da un'erogazione fluida, coppia dai bassi regimi ed esemplare raffinatezza. Se cercate un’auto che vi accompagni a teatro e poi si lasci alle spalle tutte le Ferrari sulla strada, scrivete a chiare lettere sul taccuino: B20 GT.
Lancia Appia GT by Zagato, 1957
Un litro di cilindrata e 50 cavalli non sono numeri eclatanti per gli standard odierni, ma negli anni 50 questa piccola e leggera Appia era tra le GT più competitive per vincere nella classe di 1000cc. La carrozzeria delicata ma incredibilmente aerodinamica garantiva al tempo stesso uno stile unico e prestazioni di alto livello.
Ferrari 365 GTB/4 Daytona Spider by Scaglietti, 1973
Dovete arrivare a Monte Carlo nel più breve tempo possibile e volete un ingresso trionfale? La Ferrari 356 GTB/4 Daytona è la GT che fa per voi. Rara - con soltanto 121 esemplari prodotti - e d’infinita bellezza, la Daytona Spider era la macchina ideale per i playboy degli anni 70: semplicemente irresistibile. Ma le linee di questa GT restano attuali e incredibilmente affascinanti anche oggi.
Ferrari 250 GT Cabriolet Serie II by Pininfarina, 1962
Una volta Enzo Ferrari disse: ”La 250 GT è una dichiarazione di stile”. Niente di più vero: le linee di questa Ferrari sono la simbiosi perfetta tra eleganza e sportività. Non era la macchina più veloce del suo tempo e, considerando la carrozzeria in acciaio, nemmeno la più leggera. Ma è stata la favorita di star del cinema, uomini d'affari e di chiunque abbia avuto abbastanza gusto e denaro per permettersi di associare il proprio stile a questa inimitabile bellezza.
Jacopo Villa, contributor
Photo credits: RM Sotheby's, Federico Bajetti for The Outlierman © 2017