Avete acquistato il vostro primo paio di guanti driver in pelle? Bene, siamo lieti di darvi il benvenuto in un affascinante mondo fatto di stile e praticità, dove l’eleganza classica e intramontabile dei Gentleman si sposa con l’utilità di un accessorio studiato per rendere più sicura, più performante e più inebriante l’esperienza di guida.
Se avete appena ricevuto dei guanti da guida 100% Made in Italy The Outlierman e vi state chiedendo come indossarli e curarli per conservare la loro bellezza il più a lungo possibile, ecco qualche regola base.
1. Come infilare i guanti driver.I migliori guanti, in special modo quelli realizzati a mano con pelli pregiate e con lavorazioni artigianali rare come i nostri Bespoke, The Heritage o Gran Turismo, vestono la mano come una seconda pelle, seguendone la naturale silhouette. Per conservare inalterata questa vestibilità perfetta è consigliabile infilare i guanti premendo delicatamente la pelle tra le dita. Evitate invece di tirarli per il polsino.
2. Come sfilare i guanti da guida.Per lo stesso motivo, i guanti andrebbero sfilati un dito dopo l’altro, estraendo infine l’intera mano. Regola non valida, ovviamente, per i guanti fingerless, che vanno necessariamente sfilati facendo presa sul polsino.
3. Come conservare i guanti in pelle.I guanti non dovrebbero essere mai piegati, pena la formazione di antiestetiche “rughe” che comprometterebbero la bella grana della pelle. Vietato appallottolarli, rivoltarli o dimenticarli in tasca. Dopo averli sfilati, un vero Gentleman accoppia i guanti e li infila nella tasca della giacca o del cappotto, lasciando che sporgano leggermente come un elegante ornamento.
4. Guanti di pelle bagnati: che fare?Niente panico: stendete i guanti su un asciugamano e lasciate che si asciughino naturalmente all’aria. Non cercate mai di accelerare l’asciugatura esponendoli al sole o a getti d’aria calda oppure mettendoli a contatto con fonti di calore, perché le alte temperature potrebbero irrigidire la pelle. Eventuali macchie d’acqua possono essere eliminate con un panno inumidito in acqua tassativamente fredda.
5. Come eliminare grinze e pieghe sulla pelle.
Avete dimenticato i guanti piegati nel vano portaoggetti dell’auto? Può capitare. Il miglior consiglio per eliminare eventuali pieghe e grinze dalla pelle è quello di affidarsi a una tintoria specializzata nel trattare questi preziosi accessori.
Photo credits:
Federico Bajetti
Sajin Park
Daniel Minárik