Il Pebble Beach Concours d’Elegance® ci ha regalato un agosto indimenticabile, ma settembre si preannuncia altrettanto ricco di passioni automobilistiche in puro Gentleman Driver style. Tornati in Europa, abbiamo stilato la lista degli eventi dedicati alle automobili d’epoca a cui non vorremmo proprio mancare. Volete sapere quali sono?
Goodwood Revival • 8-10 settembre • Goodwood, GB
L’epoca d’oro delle leggende dell’automobilismo tornerà a vivere in tutto il suo splendore durante la tre-giorni del Goodwood Revival, dove il dress-code d’epoca è d’obbligo e la suggestione storica assicurata.
Centinaia di auto rare e di inestimabile valore, guidate da campioni del passato e del presente, approderanno nella spettacolare tenuta del Conte March in West Sussex per partecipare ad una delle ultime e più entusiasmanti corse wheel-to-wheel al mondo, sfidando le leggi della velocità per conquistare uno dei trofei più ambiti del motorsport storico.
Jochen Mass, Tom Kristensen, Derek Bell, Jakie Oliver, Giedo van der Garde, Jean Alesi e Darren Turner sono solo alcuni tra i grandi nomi del racing mondiale annunciati per l’edizione 2017, che quest’anno porta la passione motori anche in cielo con un concorso d’eleganza riservato ai velivoli antecedenti al 1966 riuniti per celebrare il 10 anniversario della Freddie March Spirit of Aviation.
Chantilly Arts & Elegance Richard Mille • 10 settembre • Chantilly, F
La quarta edizione dello Chantilly Arts & Elegance Concours si preannuncia più suggestiva che mai, ideata ed organizzata come un elegante viaggio che attraversa passato, presente e futuro per radunare il non plus ultra dell’arte automobilistica all’ombra del principesco Castello di Chantilly.
Non uno ma ben tre concorsi animeranno il calendario della manifestazione: il Concours d’Etat, uno splendido museo automobilistico a cielo aperto riservato a collezionisti da tutto il mondo; il Concours d’Elegance, dove tecnologia e design si sposano all’insegna della celebre art de vivre francese; il Grand Prix des Clubs, che raduna le più iconiche auto dell’ultimo secolo secondo marchio e nazionalità.
Tra i grandi appuntamenti dell’edizione 2017, la celebrazione del 70 anniversario della Ferrari con un’eccezionale retrospettiva che ripercorre la storia del Cavallino Rampante alla 24 Ore di Le Mans attraverso 30 modelli parcheggiati sul prato antistante al castello Le Nôtre.
Salone dell’automobile di Francoforte • 12-24 settembre • Francoforte, D
La 67ma edizione dello IAA Cars, il Salone dell’auto di Francoforte, è l’appuntamento a cui non mancare se si vogliono scoprire le possibili icone automobilistiche del presente e del futuro, che saranno presentate in anteprima nazionale e internazionale. Marchi come Bentley, Bmw, Bugatti, Ferrari, Jaguar, Lamborghini, Maserati, Mercedes, Mini, Porsche presenteranno le loro novità a un pubblico di appassionati che – nell’edizione 2016 – ha contato oltre 900 mila visitatori.
Con 120 anni di storia tra i massimi eventi automotive del globo, il Salone di Francoforte offre iniziative collaterali ad alto tasso di driving passion come “The Wild Seventies”, esposizione di auto classiche costruite nel decennio in cui l’esaltazione dell’individuo – e dunque il concetto di personalizzazione della messa a punto – ha vissuto una vera a propria rivoluzione.
Ai cultori del dettaglio è invece dedicata “Automania”, la fiera internazionale dedicata al collezionismo di modellini d’auto, in programma il 16 e 17 settembre con oltre 50 espositori provenienti da tutta Europa.
Concours d'Excellence International 2017 • 16 settembre • Lucerna, CH
Per la terza volta il Nationalquai, l’elegante lungolago di Lucerna, sarà teatro di un raffinato raduno automobilistico riservato alle quattro ruote classiche. Edizione 2017 ha in serbo una vetrina speciale dedicata allo stile italiano e, nello specifico, al marchio Alfa Romeo. Una selezione di modelli storici e indimenticabili prodotti dal brand milanese - tra cui svariate C6 - sarà a disposizione della curiosità dei Gentleman Driver.
Alle grandi glorie del passato si ispira anche l’idea di dedicare una mostra sulle protagoniste del Gran Premio di Berna. Il circuito svizzero è stato tra i più rinomati a livello internazionale, ma venne chiuso a seguito della tragedia della 24 Ore di Le Mans del 1955, quando la Svizzera decise di vietare le gare automobilistiche sul proprio territorio. In quell’occasione, il mondiale di Formula 1 perse di fatto uno dei suoi tracciati più lunghi (7.280 m), pericolosi e impegnativi.
Non solo corse, ma anche tanta raffinatezza: i giudici del Concours d’Excellence Lucerna avranno l’imbarazzo della scelta tra le meraviglie dal 1928 al 1975 invitate all’evento!
The Blue Train Challenge 2017 • 18-22 settembre • Deauville, F
Tra gli anni Venti e Trenta, The Blue Train Challenge era emblema di un’impresa leggendaria: un lungo viaggio avventuroso che correva su quattro ruote dal nord al sud della Francia. Oggi The Blue Train Challenge ripropone lo stesso gusto della scoperta con un emozionante tour della durata di cinque giorni dalle atmosfere nostalgiche e suggestive.
Con un percorso leggermente cambiato rispetto all’originale, l’attuale manifestazione coinvolge modelli vintage precedenti al 1948 e “Riviera Sports Cars” del primo dopoguerra, toccando alcuni dei paesaggi più belli e spettacolari sulla direttrice che collega La Manica alla Costa Azzurra, tra scorci e località mozzafiato per offrire la perfetta miscela di competizione e spirito d’avventura.
La manifestazione si sviluppa tra gare di regolarità e prove cronometrate per permettere a tutte le auto partecipanti di esprimere il meglio del loro valore assicurando al contempo la massima piacevolezza dell’esperienza.
Photo credits: Swiss Classic Event, The Endurance Rally Association
Pebble Beach Concours d’Elegance® and Pebble Beach RetroAuto™are trademarks and service marks of Pebble Beach Company. Used by permission.
1 commento
Lista molto interessante! Non sapevo esistesse il Gran Premio di Berna…
Sai per caso se c’è qualche evento nel sud della Germania? Purtroppo qui la loro passione per le auto sembra inversamente proporzionale al numero di eventi organizzati, considerando che in Baviera non c’è nemmeno uno straccio di circuito…