Coppa d'Oro delle Dolomiti: basta il nome per evocare il fascino di un gara di regolarità classica per auto d'epoca che si snoda per 303.800 km tra panorami montani, valichi alpini e paesini caratteristici talmente rari da essere stati dichiarati a Sito del patrimonio mondiale - UNESCO. Luoghi unici ed esclusivi al mondo come la moda Cortina D’Ampezzo, dove è prevista per il prossimo 18 luglio l'inizio della 72a edizione di questa storica competizione.
Famose per le piste da sci e per gli sport invernali in genere, le Dolomiti durante l'estate svelano una pluralità di scorci incantevoli: scenari maestosi ed essenziali in alta quota, dove le guglie del mitico "Monti Pallidi" vengono a toccare le nuvole, e le linee sinuose a valle, con il fiorito Val Rendena, le cascate del Valle del Mis, il verde intenso dei numerosi Parchi naturali. Tradotto nella lingua dei petrolieri: puro divertimento di guida su tornanti, piste ardite, sentieri alpini e passi leggendari come il Gardena, Sella e Pordoi.
Come probabilmente avrete capito, le Dolomiti ci sono particolarmente care, spesso le scegliamo per una fuga dalla città. Quindi, come abbiamo fatto con il consigli di stile di vita per il Lago di Como e Villa d'Este, vogliamo condividere con voi cosa vedere e vivere nella zona.
Coppa d'Oro delle Dolomiti 2019
Come abbiamo detto solo pochi paragrafi fa, se lo sei appassionato di auto d'epoca e il raffinatezza d'altri tempi, dal 18 al 21 luglio dovresti essere a Cortina d'Ampezzo. Preparatevi per uno spettacolo raro, quest'anno ulteriormente arricchito dal Coppa d'Oro delle Dolomiti Legend, per le auto prodotte dal 1972 al 1990 e dalla Concours d’Elegance, che vedrà protagonista il famoso collezionista Corrado Lopresto come presidente di giuria.
SUGGERIMENTO PER LO STILE: un paio di L'eredità guanti, con dorso all'uncinetto che richiama lo stile autentico dei Gentlemen Drivers, celebra con classe i 72 anni di prestigio di questa competizione.
Coloro che sono appassionati stelle e hanno sempre sognato di toccare il cielo con un dito dovrebbero concedersiuna notte alla Starligh Room Dolomites 360 °, un'avveniristica stanza mobile in legno di abete e pareti in vetro, che ruota completamente su se stessa per seguire il movimento delle stelle.
SUGGERIMENTO PER LO STILE: aCarrello, capiente ma compatto, è l'ideale per prendere tutte le cose necessarie per un pernottamento, senza ingombrare questo piccolo paradiso intimo.
SUGGERIMENTO PER L'ESPERTO: goditi il cena per due con prodotti locali di prima qualità. Non serve nemmeno la luce delle candele, basterà la magia del tramonto ...
Il Messner Mountain Museum Corones
Sulle Dolomiti puoi trovare il Messner Mountain Museum, costruito dal grande alpinista Reinhold Messner per celebrare le sue amate montagne. Tra le più vicine a Cortina d'Ampezzo citiamo MMM Corones, un edificio inconfondibile progettato da Zaha Hadid e situato sul Plan de Corones (2275 m), e MMM Dolomiti, sul Monte Rite (2181 m), "Il museo tra le nuvole" che espone opere che rappresentano le Dolomiti, dal Romanticismo all'arte contemporanea.
SUGGERIMENTO DI STILE: essenziale nella forma ma pratico nella sua funzionalità, a Custodia per documenti è il compagno ideale durante la tua visita al museo.
CONSIGLIO DELL'ESPERTO: concediti una visita al museo all'alba o al tramonto, quando il famoso fenomeno di enrosadira dipinge le Dolomiti con sfumature incredibili dal rosso al viola.
Tranquillità, spiritualità e design moderno sono gli elementi chiave di un soggiorno all'Abbazia di Novacella, una delle più prestigiose abbazie del nord Italia e dell'Arco Alpino. Ricca di opere d'arte, bei saloni e un incredibile giardino storico, qualche giorno in abbazia riesce a coinvolgere e ispirare chiunque abbia il fascino di quasi nove secoli di storia.
SUGGERIMENTO PER LO STILE: afazzoletto da taschino in seta che celebra le auto iconiche come muse su un dipintoè un tocco di classe discreta appropriato a un luogo che compare nei manuali di storia dell'arte.
CONSIGLIO DELL'ESPERTO: la rinomata cantina dell'Abbazia, situata in un ex mulino, produce ottimi vini bianchi. Non perdere l'occasione di assaggiarli in abbinamento alle specialità dell'Alto Adige.
Il Lago di Braies è uno dei più famosi specchi d'acqua alpini, il cui colore verde smeraldo è così speciale che ha ispirato leggende affascinanti. Raggiungerla a piedi o in macchina è di per sé un'esperienza rigenerante che può essere continuata soggiornando presso la Hotel Lago di Braies, così storica da essere sotto tutela delle Belle Arti, con l'inconfondibile ospitalità a conduzione familiare.
SUGGERIMENTO PER LO STILE: asciarpa in cashmere e seta dal design esclusivoè l'ideale per godersi questo "alito fresco" dallo stile di vita urbano senza rischiare il mal di gola.
SUGGERIMENTO PER L'ESPERTO: nei mesi estivi puoi goderti un giro in barca a remi o una passeggiata a cavallo lungo le rive del lago.
Caratterizzato da un architettura art nouveau, Questo resort di lusso nato nel 1901 è un rinomato luogo d'incontro del jet set cosmopolita da oltre un secolo, grazie ad un servizio di charme che eguaglia il raro valore dell'ambiente circostante. Le lussuose camere offrono preziosa pace, privacy e una vista mozzafiato sulle Dolomiti.
SUGGERIMENTO DI STILE: attivo di giorno, elegante di sera. UN Borsa porta abiti Weekender è quello che serve per contenere tutti gli outfit richiesti da questa location esclusiva.
SUGGERIMENTO PER L'ESPERTO: prenditi qualche ora per rilassarti al Cristallo Ultimate Spa e goditi una cena gourmet al Gazebo ristorante, con vista privilegiata sulla Valle d'Ampezzo.
Crediti fotografici: Federico Bajetti per The Outlierman © 2019
1 commento
The Outlierman goes to… Dolomiti– THE OUTLIERMAN
[url=http://www.gmdq0q00580ngj2p1oc02n4r8l694sy4s.org/]ufhcgyffgx[/url]
afhcgyffgx
fhcgyffgx http://www.gmdq0q00580ngj2p1oc02n4r8l694sy4s.org/