Quando il passato si presenta con eleganza, lo fa a bordo di un’automobile come questa. La Benz del 1914 del Museo Nicolis è una di quelle vetture che raccontano molto più di una semplice storia: nata per accompagnare un maragià nelle sue battute di caccia, oggi rappresenta un ponte straordinario tra la nobiltà delle origini automobilistiche e il piacere moderno della conservazione.
Presentata durante il Concorso d'Eleganza Varignana 1705, è l’emblema perfetto dello spirito dell’evento, la cui edizione 2025 è già pronta ad accogliere nuove candidature da parte di collezionisti da tutto il mondo.
Qual è la storia dell’auto che ha portato?
“Abbiamo portato una rarissima Benz del 1914 che riporta ancora questo marchio. È un'auto da caccia ed era stata costruita appositamente per un maragià, che l'aveva voluta appunto per andare nelle sue avventure di caccia. Per questo abbiamo anche tutto il set dedicato all'epoca.”
[scmBannerSlider-35713]
Da quanto tempo avete l’auto?
“La vettura fa parte della collezione dal 2003, quindi tantissimo tempo e siamo ben felici di avere questa e anche la Model Uno.”
Cos’ha di speciale l’auto?
"La vettura è molto speciale perché rappresenta il marchio più iconico della storia dell'automobile. Sappiamo tutti che da Benz nasce la prima automobile della storia e per un museo è importante rappresentarla. Al Museo Nicolis raccontiamo sin dall'inizio la storia del motore, quindi da Enrico Bernardi e con Benz abbiamo completato un racconto che ha dato l'avvio alla storia mondiale del motorismo.”
La Benz del 1914 non è dunque soltanto una rarità tecnica, ma una dichiarazione d’intenti da parte del Museo Nicolis: preservare la memoria dei pionieri dell’ingegno e restituirla, viva, agli appassionati di ogni generazione. Un’eleganza d’altri tempi che ancora oggi, a distanza di oltre un secolo, sa sorprendere e ispirare.