“How wonderful yellow is. It stands for the Sun.” - Vincent Van Gogh
Brillante, espressivo, unico: come il Sole. È nato per stare al centro dell’attenzione, il Giallo; un colore naturalmente capace di catalizzare l’attenzione e trasmettere una forza prorompente e senza limiti, come quella delle icone auto che proprio a questo colore hanno legato la loro storia: Ferrari, in primis.
Eh già, perché a 70 anni dalla nascita del Cavallino Rampante, gli appassionati non dimenticano che proprio il giallo fu il colore scelto da Enzo Ferrari per lo stemma della sua scuderia. Il giallo che accompagna il famoso cavallino è il colore simbolo della città che ospitò la prima Scuderia Ferrari, cioè Modena.
Solo più tardi, in seguito all’assegnazione del rosso come colore di riferimento per l’Italia da parte della Association Internationale des Automobile Clubs Reconnus (l’attuale FIA), le vetture italiane tinsero di “Rosso corsa” le loro livree. Ad oggi, Ferrari è l’unica scuderia ad aver conservato il colore nazionale del racing.
Forse influenzato dai grandi trionfi della scuderia italiana, forse per la sua connaturata capacità di farsi notare e di coinvolgere, il giallo rimane uno dei colori più distintivi nella tavolozza dello stile, tanto nell’automobilismo quanto nel vestire.
[scmBannerSlider-18130]
Vernici esterne e dettagli interni nelle diverse gradazioni di giallo esaltano il fascino esclusivo di diverse dream car moderne come Porsche e Maserati: fuoriclasse nelle prestazioni e icone dalle inconfondibili linee.
Non solo le moderne, ma anche le super classiche hanno indossato il giallo per esaltare il proprio spirito sportivo e rendersi inconfondibili. Come la stupenda Bugatti 35A del 1925 che ha fatto letteralmente girare la testa a qualunque passante durante la Mille Miglia 2017.
Inutile dire che carisma chiama carisma. E infatti, chi sceglie di fare sua un’auto gialla, o chi sottolinea il proprio stile con dettagli di questo colore, secondo la psicologia del colore è una persona di notevole carattere, eclettica e solare, spesso dotata di intelligenza brillante e humor sottile e irresistibile.
Un vero outlier, insomma, capace di avventurarsi con audacia fuori dall’ordinario, utilizzando anche il linguaggio universale dei colori per comunicare con chiarezza il proprio essere speciale.
[scmBannerSlider-18194]
Photo credits: Federico Bajetti for The Outlierman © 2017